The PA in the time of Coronavirus: here’s ‘RITA’, the online virtual assistant who answers your questions about the #IoRestoaCasa (I’m stayin home) decreee

Developed by Exprivia and QuestIT, it is available free of charge to public bodies that request it to deal with the coronavirus emergency More up-to-date and informed citizens with ‘Rita’, the virtual assistant developed to answer frequent questions about the #IoRestoaCasa decree. It is an initiative by the Puglia-based Exprivia with the technological support of… Continua a leggere The PA in the time of Coronavirus: here’s ‘RITA’, the online virtual assistant who answers your questions about the #IoRestoaCasa (I’m stayin home) decreee

Emergenza coronavirus: nuova app ‘iorestoacasa’ creata dalla Federazione delle Società Medico Scientifiche Italiane, in collaborazione con Exprivia, per l’autovalutazione dei sintomi

Ogni cittadino può valutare il livello di attenzione da prestare alle proprie condizioni di salute in base a sintomi e comportamenti adottati. Il download è gratuito attraverso lo store ufficiale Android tramite la ricerca ‘iorestoacasa’. Presto sarà attivo anche tramite store iOS La Federazione delle Società Medico Scientifiche Italiane (FISM), in collaborazione con Exprivia, in… Continua a leggere Emergenza coronavirus: nuova app ‘iorestoacasa’ creata dalla Federazione delle Società Medico Scientifiche Italiane, in collaborazione con Exprivia, per l’autovalutazione dei sintomi

Emergencia Coronavirus: nueva aplicaciòn 'iorestoacasa' creada por la federaciòn de sociedades cienìficas médicas italianas, en colaboraciòn con Exprivia, para la autoevaluaciòn de los sìntomas

All citizens can assess the level of attention to be paid to their health conditions based upon the symptoms and behaviours adopted. The download is free via the official Android store, searching for ‘iorestoacasa’. Soon to be active on the iOS store. The Federazione delle Societa’ Medico Scientifiche Italiane (FISM), in collaboration with Exprivia, in… Continua a leggere Emergencia Coronavirus: nueva aplicaciòn 'iorestoacasa' creada por la federaciòn de sociedades cienìficas médicas italianas, en colaboraciòn con Exprivia, para la autoevaluaciòn de los sìntomas

Coronavirus emergency: new ‘iorestoacasa’ app created by Federazione delle Società Medico Scientifiche Italiane, in collaboration with Exprivia, for self-assessment of symptoms

All citizens can assess the level of attention to be paid to their health conditions based upon the symptoms and behaviours adopted. The download is free via the official Android store, searching for ‘iorestoacasa’. Soon to be active on the iOS store The Federazione delle Società Medico Scientifiche Italiane (FISM), in collaboration with Exprivia, in… Continua a leggere Coronavirus emergency: new ‘iorestoacasa’ app created by Federazione delle Società Medico Scientifiche Italiane, in collaboration with Exprivia, for self-assessment of symptoms

Il CdA di Exprivia delibera di differire la data di approvazione della relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2019

Il Consiglio di Amministrazione di Exprivia S.p.A. – società quotata al segmento STAR di Borsa Italiana [XPR.MI] – riunitosi in data odierna, ha deliberato di differire l’approvazione della Relazione Finanziaria Annuale al 31 dicembre 2019 a nuova riunione da tenersi successivamente all’ assembela degli azionisti di Italtel S.p.A. convocata dal Consiglio di Amministrazione di Italtel… Continua a leggere Il CdA di Exprivia delibera di differire la data di approvazione della relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2019

Emergenza Coronavirus: lettera agli Stakeholder

  Cari Stakeholder, il nostro Paese oggi si sta confrontando con un’emergenza senza eguali nella società contemporanea. Fin dal nascere dell’emergenza, in Exprivia abbiamo adottato ogni provvedimento utile ad allinearci alle disposizioni delle Autorità per contrastare la diffusione del Coronavirus (COVID-19), con il duplice obiettivo di salvaguardare il valore che creiamo per i nostri clienti… Continua a leggere Emergenza Coronavirus: lettera agli Stakeholder