Concretamente virtuale
Internet of Things, la rete degli oggetti, è il futuro presente: un modo migliore di lavorare, di vivere, di apprendere, di divertirsi.
Exprivia ha attivato una serie di progetti che riguardano trasversalmente domotica, robotica, avionica, biomedicale, monitoraggio in ambito industriale, telemetria, reti wireless di sensori, sorveglianza, rilevazione eventi avversi ed altro ancora riguardante ambienti e concetti della vita quotidiana.
Andrea Pazienza Innovation Lab Exprivia
Il lavoro di ricerca, svolto dall’Innovation Lab di Exprivia e pubblicato nella rivista internazionale Evolving Systems, analizza come sfruttare il miglior modello Machine Learning per prevedere la classe di rischio clinico dei pazienti con un numero limitato di parametri vitali.
Il progetto SI-ROBOTICS si propone di ideare e sviluppare nuove soluzioni nell’ambito delle tecnologie robotiche assistive ICT, a supporto della erogazione di servizi di assistenza sanitaria. L'obiettivo scientifico di SI-ROBOTICS è quello di ideare e implementare soluzioni tecnologiche, facilmente adattabili, per aiutare gli anziani nelle attività quotidiane e per valutare il progresso del loro declino fisico e cognitivo (fragilità, demenza, lieve deterioramento cognitivo). Questo consente di identificare specifiche sfide per la diagnosi precoce, la valutazione oggettiva, il controllo della terapia e la riabilitazione. Saranno introdotti concetti e soluzioni innovative di robotica per anticipare i bisogni dell’utente e fornire assistenza, monitoraggio e coaching.
Scopo del progetto INSTAMED è quello di realizzare una piattaforma integrata hardware e software per la standardizzazione e l’automazione evoluta, mediante tecnologie IoT (Internet of Things) e/o CPS (Cyber-Physical Systems), dei processi di diagnosi, cura e trattamento chirurgico in ottica medicina personalizzata.
Un cambiamento di paradigma nel vostro business
Uno scenario di Industrial IoT applicato ai Controlli di Qualità Non Distruttivi e al Costumer Service.
L'industria 4.0
L'espressione Industria 4.0, utilizzata per la prima volta in Germania nel 2011, ben descrive la trasformazione incentrata sullo sfruttamento di dati e l'utilizzo delle tecnologie digitali per connettere, innovare e governare l'intera catena del valore.
Una città può essere definita davvero smart quando gli investimenti (sia in infrastrutture tradizionali sia in ITC) effettuati sulle risorse umane e sociali portino ad uno sviluppo economico sostenibile, una migliore qualità della vita, una gestione corretta dell'ambiente naturale.