Vision: il nuovo client di visualizzazione per la piattaforma DestinE
Nel panorama dell’osservazione terrestre e della modellazione climatica, la gestione e la comprensione di grandi volumi di dati geospaziali rappresentano una delle principali sfide.
Con la crescente disponibilità di Digital Twins della Terra prodotti da enti come ECMWF - European Centre for Medium-Range Weather Forecasts, è diventato essenziale fornire strumenti di visualizzazione che rendano questi dati accessibili, interpretabili e utili anche al di fuori delle cerchie scientifiche più specialistiche.
La sfida della visualizzazione dei dati
Come trasformare dati climatici e ambientali complessi in esperienze visive intuitive e interattive, capaci di supportare decisioni informate in ambiti strategici come l’energia, l’ambiente e la pianificazione urbana?
La soluzione: Vision il client di visualizzazione dati avanzato
Vision è l’innovativa applicazione sviluppata da Exprivia nell’ambito della piattaforma DestinE (Destination Earth), pensata per rivoluzionare il modo in cui gli utenti interagiscono con i Digital Twins della Terra.
Progettato come un client di visualizzazione avanzato, Vision consente di esplorare e analizzare set di dati complessi attraverso rappresentazioni 2D, 3D e 4D. L’applicazione è in grado di creare narrazioni visive personalizzate, facilitando l’interpretazione dei fenomeni meteorologici e ambientali.
Le funzionalità chiave di Vision
- Rendering 3D avanzato per la visualizzazione immersiva dei dati geospaziali.
- Accesso on-demand a Digital Twin data, dataset satellitari e misurazioni in situ.
- Compatibilità multi-piattaforma: disponibile su PC, Mac, e dispositivi di Realtà Virtuale (VR) e Aumentata (AR).
- Interfaccia pensata per rendere i dati comprensibili a un vasto pubblico, non solo a esperti del settore.
- Supporto a diverse esigenze analitiche, permettendo un’ampia gamma di applicazioni, dalla didattica alla pianificazione operativa.
Cosa succede quando i dati diventano una storia
Con Vision, Exprivia ha reso possibile una nuova esperienza utente, dove dati climatici e ambientali complessi diventano storie visive dinamiche, comprensibili e coinvolgenti. Questo contribuisce non solo a una maggiore consapevolezza ambientale, ma anche a un uso più efficace dei dati nella gestione delle risorse, nella protezione civile e nelle strategie di adattamento climatico.