CAREGENIUS

ARS01_01120 www.ponricerca.gov.it

Lo scopo del progetto CareGenius è l'elaborazione di una nuova suite informatica che permetta di trasformare la massa di dati sanitari disponibile, anche in forma testuale, nei Repository aziendali e nei Fascicoli Sanitari Elettronici, in conoscenza applicabile nei processi di cura, ricerca e governo dei sistemi sanitari. Mediante l'impiego delle tecnologie Natural Language Processing (NLP), Big Data ed Analytics/AI applicate al contesto sanitario saranno sviluppati strumenti di supporto al personale clinico e direzionale per la gestione della cura, dei PDTA, della prevenzione e pianificazione strategica.

 

IL PROGETTO DI RICERCA E SVILUPPO

Nel corso del progetto CareGenius, attraverso l'impiego di tecnologie di NLP per l'estrazione di informazioni strutturate da documenti clinici testuali, saranno realizzate basi di dati sanitari strutturati a partire dalle informazioni storiche contenute nei dossier e nei fascicoli sanitari elettronici. Saranno inoltre applicate tecniche di pseudonimizzazione conformi alle normative sulla privacy, per permettere l'impiego di queste basi di dati per attività di analisi.

I Big Data clinico-sanitari saranno utilizzati, applicando tecnologie di Intelligenza Artificiale, visualizzazione e process automation, per la produzione di una suite di strumenti avanzati, interconnessi, estendibili ed integrabili di supporto alla cura e al governo clinico.

Nel corso dell'esecuzione verranno realizzate quattro piattaforme strettamente integrate ma autonome: una piattaforma middleware di acquisizione, pseudonimizzazione, ingestione, aggregazione e manutenzione dei big clinical data provenienti dalle varie fonti disponibili, una piattaforma per la modellazione, l'esecuzione e la gestione di PDTA, una piattaforma di Business Intelligence ed analisi predittiva basata su machine learning (CareGenius Clinical Analytics), e un workspace operativo di riepilogazione del paziente (CareGenius Patient Viewer) e orchestrazione delle cure (CareGenius Plan Workspace).

Il progetto è condotto da Exprivia, beneficiaria di un finanziamento deliberato dalla Provincia Autonoma di Trento ai sensi della legge provinciale 13 dicembre 1999, n. 6, e coinvolge un insieme di partner tecnologici, tra i quali l'Università di Trento e la Fondazione Bruno Kessler. La Provincia Autonoma di Trento, la Regione Emilia Romagna, l'Azienda provinciale per i servizi Sanitari di Trento ed il Policlinico S. Orsola -Malpighi di Bologna hanno inoltre aderito alle sperimentazioni dei sistemi che saranno realizzati.