POWER.ME Integrazione tra esoscheletri e Intelligenza Artificiale per la riabilitazione e la prevenzione

Tecnologie di Machine Learning e Intelligenza artificiale per la sanità

Elbow SSSA Esigenza

 

Progetto promoting the integration of predictive algorithms on robotics to emPOWER huMans in both working and rehabilitative scEnarios (POWER.ME) - CUP di progetto I33B24000000004 - Codice progetto ECS00000017 - Finanziato dall’Unione europea- Next Generation EU, Missione 4 Componente 1, Bando a Cascata Ecosistema dell’Innovazione “THE - TUSCANY HEALTH ECOSYSTEM” SPOKE 9 “Robotics and Automation for Health”Il progetto POWER.ME nasce nell’ambito del programma di ricerca Tuscany Health Ecosystem – Spoke 9, con l’obiettivo di esplorare l’uso degli esoscheletri robotici come supporto concreto all’essere umano, sia in ambito sanitario sia lavorativo.
La sfida è duplice:

  • Riabilitare i pazienti colpiti da ictus migliorando l’efficacia dei trattamenti e il recupero funzionale.
  • Prevenire l’usura fisica nei lavoratori esposti a carichi manuali pesanti, migliorando comfort e sicurezza.

Per realizzare questo obiettivo, era necessario integrare i dati provenienti dai dispositivi robotici con modelli predittivi di Intelligenza Artificiale, in grado di analizzare parametri biomedici e performance umane in tempo reale.

faviconSoluzione

Exprivia, in qualità di capofila del progetto, ha progettato e implementato una piattaforma interoperabile di gestione dati AI in grado di:

  • raccogliere e integrare i dati provenienti dagli esoscheletri e da sensori biomedici;
  • elaborare i dati tramite modelli di machine learning per prevedere e ottimizzare le performance riabilitative e lavorative;
  • generare report analitici clinici e predittivi utili ai medici e ai ricercatori.

La piattaforma, basata su architettura cloud ibrida, consente un flusso continuo e sicuro di informazioni tra paziente, terapista e ricercatore, abilitando anche scenari di tele-riabilitazione personalizzata.

Collaborazioni

Il progetto è realizzato in collaborazione con:

  • partner clinici Policlinico di Bari e Fondazione di Religione e di Culto Casa Sollievo della Sofferenza - Opera di San Pio da Pietrelcina, coinvolti nella sperimentazione degli scenari di progetto, ossia prevenzione lavorativa e riabilitazione
  • Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, affiliato dell’ecosistema THE Spoke9 e produttore degli  esoscheletrici utilizzati nella sperimentazione degli scenari di progetto;
  • Consulente NGR, startup specializzata in data analytics, coinvolta da Exprivia per l’acquisizione dati da dispositivi sensoriali o esoscheletri ed invio degli stessi dati in piattaforma AI.

Benefici

Grazie alla sinergia tra robotica e intelligenza artificiale, POWER.ME consente di:

  • Personalizzare i percorsi riabilitativi in base alle caratteristiche del paziente;
  • Misurare oggettivamente i progressi clinici e funzionali;
  • Standardizzare gli approcci terapeutici e migliorare la qualità dei dati clinici;
  • Abilitare la tele-riabilitazione, rendendo il trattamento accessibile anche a distanza;
  • Prevenire l’usura fisica dei lavoratori, migliorando comfort e sicurezza.

Risultati attesi

POWER.ME punta a generare nuove conoscenze scientifiche e modelli di integrazione uomo-macchina, con un forte impatto sulla riabilitazione intelligente e sulla prevenzione dei rischi fisici nel lavoro.