Relazione Finanziaria
Annuale 2023
Emittente: Exprivia
Sito Web: www.exprivia.it
2
Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2023
Indice
Lettera agli azionisti 4
Organi sociali 6
Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2023 6
I dati significativi del Gruppo e indicatori di risultato 7
Sintesi della gestione del 2023 9
I dati significativi di Exprivia e indicatori di risultato 10
Profilo del Gruppo Exprivia 12
L’andamento dei risultati del Gruppo Exprivia 27
Rischi e incertezze 34
Eventi significativi del 2023 41
Eventi successivi al 31 dicembre 2023 42
Governo Societario e assetti proprietari 42
Relazione dati non Finanziari 43
Exprivia in Borsa 43
Evoluzione prevedibile della gestione 44
Investimenti 44
Formazione e Sviluppo Manageriale 48
Organico e Turnover 49
Sistema di gestione integrato 50
Modello organizzativo di gestione e di controllo ex. D. Lgs. 231/2001 53
Rapporti tra le società del Gruppo 53
Rapporti con le parti correlate 54
Informativa sull’attività di direzione e coordinamento 54
Rapporti del Gruppo con la Controllante 55
Bilancio Consolidato del Gruppo Exprivia al 31 dicembre 2023 57
Prospetti contabili consolidati al 31 dicembre 2023 57
Note esplicative al Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2023 del Gruppo Exprivia 64
Parti Correlate 128
Attestazione del bilancio consolidato ai sensi dell’art. 154 bis del d. lgs. 58/98 135
3
Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2023
Relazione della società di revisione al Bilancio Consolidato del Gruppo Exprivia al 31 dicembre
2023 136
Relazione del Collegio sindacale all’Assemblea degli Azionisti ai sensi dell’art.153 del D.Lgs. 58/98
(“T.U.F”) e dell’art. 2429 c.c. 142
Prospetti contabili di Exprivia SpA al 31 dicembre 2023 156
Note esplicative al Bilancio separato al 31 dicembre 2023 di Exprivia SpA 163
Informativa sull’attività di direzione e coordinamento 163
Azioni di Exprivia detenute direttamente dai componenti del Consiglio di Amministrazione 201
Attestazione del bilancio d’esercizio ai sensi dell’art. 154 bis del d. lgs. 58/98 231
Relazione della società di revisione al Bilancio di esercizio di Exprivia SpA al 31 dicembre 2023
232
4
Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2023
Lettera agli azionisti
Signori Azionisti,
Il 2023 è stato un anno importante per lo sviluppo e la crescita della nostra società pur in un contesto
geopolitico e macro economico di grande incertezza e volatilità. Alla guerra tra Russia e Ucraina si è
sommata l’aggressione di Hamas ad Israele e la sua conseguente reazione che ha provocato, oltre che una
crisi umanitaria molto dura per i palestinesi, una forte instabilità in tutto il medio oriente.
L’inflazione, che a fine anno ha iniziato a ridursi nei principali paesi occidentali, ha costretto a mantenere alto
il costo del denaro che ha a sua volta depresso la crescita del Pil rispetto a quanto avvenuto l’anno
precedente.
In Italia, l’economia ha rallentato il suo slancio se pur in una situazione di mercato caratterizzata dagli
investimenti del PNRR, in particolare nel settore pubblico e delle infrastrutture.
Nonostante questo contesto, è continuata la crescita del mercato digitale nazionale che ha chiuso con un
+2.8% rispetto ad una previsione iniziale di poco superiore al 3%. A contribuire a questo risultato c’è stata la
crescita del settore dei servizi informatici +10% e quella del software e soluzioni ICT che hanno raggiunto il
+5.8%. Tutto questo ha portato ad un totale del mercato digitale italiano di circa 79 miliardi di euro che è
visto ancora in crescita nei prossimi anni fino a superare i 90 miliardi nel 2026.
Hanno confermato il loro ruolo di traino dell’intero mercato i cosiddetti digital enablers tra cui è emerso il
cloud per l’importante volume di investimento raggiunto e la crescita delle tecnologie AI che hanno
caratterizzato in modo importante tutto il dibattito relativo alla innovazione attesa nei prossimi anni, insieme
agli importanti benefici da conseguire e a qualche timore legato soprattutto al corretto utilizzo dei dati.
Exprivia, confermando la propria capacità nel sapere rispondere alla sempre maggiore domanda di
tecnologia e di servizi avanzati, ha visto aumentar il giro di affari esclusivamente in modo endogeno con una
crescita di poco superiore al 10% che ha portato il valore della produzione ad oltre 200 milioni con una
marginalità del 13,4%. Questo grazie allo sviluppo del settore dell’aerospazio e di quello dell’energy,
cresciuti rispettivamente del 37,2% e del 26,6%, seguiti da banche e finanza e dal settore sanitario. A questo
occorre aggiungere il buon andamento degli incassi che ha portato l’indebitamento finanziario a poco più di
7,2 milioni.
Per il futuro prossimo vogliamo estendere tutte le nostre applicazioni/soluzioni con servizi di Intelligenza
Artificiale, convinti come siamo che rappresenti una delle tecnologie più disruptive e in grado di accelerare i
cambiamenti in atto. Abbiamo raggiunto una posizione di eccellenza nella Cybersecurity: il nostro
osservatorio trimestrale è ormai citato in moltissimi contesti autorevoli anche internazionali.
Abbiamo consolidato la nostra presenza nella Space Economy giocando partite importanti assieme ad attori
di quel mercato che ci considerano complementari e portatori di una significativa specializzazione. Nel
mondo della Sanità siamo riconosciuti come uno dei player di riferimento e i nostri sistemi sono utilizzati da
milioni di cittadini in numerose regioni italiane.
Questi risultati sono stati ottenuti grazie all’impegno di tutte le donne e gli uomini che hanno lavorato
mettendo insieme lo sviluppo delle competenze interne con una forte attività di collaborazione con i principali
vendor di tecnologia e un ecosistema di partner composto da aziende specializzate, start up innovative,
centri di ricerca e università appartenenti a tutto il territorio italiano. Confermando una buona leadership
tecnologica in tutti i settori di mercato in cui Exprivia è presente.
Ci siamo impegnati per la diffusione della cultura della sostenibilità ed inclusione. Il nostro bilancio di
sostenibilità (dichiarazione di carattere non finanziario) inoltre si arricchisce ogni anno di elementi di
reporting e di informazioni che condividiamo soprattutto su aspetti non strettamente economici dell’attività
aziendale, responsabile e green, convinti come siamo che il successo sostenibile e responsabile, auspicato
da tutti gli organi di governo, passi per una attenzione capillare e costante alle tematiche ESG.
5
Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2023
Ringrazio tutti i nostri clienti che continuano a riporre in noi la loro fiducia, e ci consentono lo sviluppo di
competenze distintive e di grande valore insieme a tutti i nostri collaboratori e al management che ogni
giorno sono impegnati a far evolvere le nostre soluzioni.
Sicuri, così di poter contribuire alla crescita di tutto il paese ed in particolare dei territori dove siamo radicati e
dai quali attingiamo i valori che ci fanno guardare al futuro con serenità ed ambizione.
Domenico Favuzzi
Presidente e Amministratore Delegato, Exprivia
6
Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2023
Organi sociali
Consiglio di Amministrazione
Presidente e
Amministratore Delegato
Domenico Favuzzi
Consiglieri
Dante Altomare (Vicepresidente)
Angela Stefania Bergantino (2)
Marina Lalli (2)
Alessandro Laterza (3)
Valeria Savelli (1)
Giovanni Castellaneta
Collegio Sindacale
Presidente
Dora Savino
Sindaci effettivi
Andrea Delfino
Mauro Ferrante
Società di Revisione
BDO Italia SpA
(1) Amministratori non investiti di deleghe operative
(2) Amministratori indipendenti ai sensi del Codice di
Autodisciplina elaborato dal Comitato per la Corporate
Governance
(3) Lead Independent Director
7
Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2023
Relazione sulla gestione al 31 dicembre 2023
8
Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2023
I dati significativi del Gruppo e indicatori di
risultato
Di seguito sono riportati sinteticamente i principali dati economici, patrimoniali e finanziari consolidati di
Exprivia SpA e delle sue controllate (di seguito anche il “Gruppo” o il “Gruppo Exprivia”) al 31 dicembre 2023
e al 31 dicembre 2022.
(1) Il “capitale circolante netto” è calcolato come somma del totale attività correnti, meno disponibilità e mezzi equivalenti,
mento totale passività correnti più debiti verso banche correnti, più prestiti obbligazionari correnti.
(2) - Il Cash Flow rappresenta il flusso di cassa generato (assorbito) dalla gestione reddituale.
(3) Il Capitale fisso è uguale al totale attività non correnti.
(4) - Gli investimenti sono calcolati come somma dei flussi di cassa assorbiti dagli incrementi di immobilizzazioni materiali,
immateriali e partecipazioni, al netto dei corrispettivi per cessioni.
(5) Indebitamento finanziario netto: a+b+c
Di seguito si riporta una tabella con i principali indicatori economici del Gruppo relativi al 31 dicembre 2023
confrontati con lo stesso periodo dell’esercizio precedente.
9
Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2023
(6) Capitale inv. Netto: è uguale al capitale circolante netto più le attività non correnti al netto delle passività non correnti (esclusi
debiti bancari e prestiti obbligazionari).
(7) Oneri finanziari: calcolati al netto dell'interest cost IAS 19
Di seguito si riporta una tabella con i principali indicatori finanziari e patrimoniali del Gruppo relativi al 31
dicembre 2023 e al 31 dicembre 2022.
Sintesi della gestione del 2023
Si riporta, inoltre, qui di seguito una tabella che evidenzia i risultati del Gruppo Exprivia al 31 dicembre 2023
confrontati con l’esercizio precedente:
Come si può notare, i ricavi dell’esercizio 2023 pari a 203 milioni di Euro, si incrementano del 10,5% rispetto
all’esercizio 2022, pari a 183,7 milioni di Euro; il margine operativo lordo è pari a 27,2 milioni di Euro
incrementandosi del 8,4% rispetto a quello dell’esercizio precedente (25,1 milioni di Euro). L’indebitamento
finanziario netto, pari ad un valore negativo di 7,2 milioni di Euro al 31 dicembre 2023, migliora di 11,1
milioni di Euro rispetto al valore negativo di 18,3 milioni di Euro del 31 dicembre 2022.
10
Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2023
I dati significativi di Exprivia e indicatori di
risultato
Nella tabella seguente sono riportati sinteticamente i principali dati economici, patrimoniali e finanziari come
emergono dal Bilancio separato di Exprivia SpA (di seguito anche “Exprivia”) al 31 dicembre 2023 comparati
con i dati al 31 dicembre 2022.
(1) - Il "capitale circolante netto" è calcolato come somma del totale attività correnti, meno disponibilità liquide e mezzi equivalenti, meno
totale passività correnti più debiti verso banche correnti, più prestiti obbligazionari correnti.
'(2) - Il “cash flow” rappresenta il flusso di cassa generato (assorbito) dalla gestione reddituale.
(3) - Il "capitale fisso" è uguale al totale attività non correnti.
(4) Gli “investimenti” sono calcolati come somma dei flussi di cassa assorbiti dagli incrementi di immobilizzazioni materiali, immateriali
e partecipazioni, al netto dei corrispettivi per cessioni.
(5) Indebitamento Finanziario Netto= a+b+c+d+e.
11
Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2023
Di seguito si riporta una tabella con i principali indicatori economici della Società relativi all’esercizio 2023
confrontati con l’esercizio 2022:
(6) Capitale inv. Netto: è uguale al capitale circolante netto più le attività non correnti al netto delle passività non correnti (esclusi
debiti bancari e prestiti obbligazionari);
(7) Oneri finanziari: calcolati al netto dell'interest cost IAS 19.
Di seguito si riporta una tabella con i principali indicatori finanziari e patrimoniali della Società relativi
all’esercizio 2023 confrontati con l’esercizio 2022: